Ricordi d’infanzia di Giosuè Carducci Tra prosa e poesia, tra realtà e mito
DOI:
https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.12Abstract
Qua e là, nell’imponente opera letteraria e saggistica, Carducci ci parla della sua infanzia tra Versilia e Maremma toscana, attribuendo a brevi ricordi, a volte ricorrenti, funzioni che vanno ben al di là della mera cronaca autobiografica. Essi concorrono infatti alla costruzione del personaggio pubblico, del poeta come dell’intellettuale, e alla creazione di un mito identitario maremmano. Il presente articolo analizza alcuni di questi ricordi d’infanzia, iniziando da quelli in prosa e passando poi a quelli in versi.Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
2018-10-30
Issue
Section
Articles
License
Copyright (c) 2018 Matteo M. Pedroni

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
How to Cite
Pedroni, M. M. (2018). Ricordi d’infanzia di Giosuè Carducci Tra prosa e poesia, tra realtà e mito. Versants. Revista Suiza De Literaturas románicas, 2(65). https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.12