Chiusa la questione? Rifl essioni sulla lingua e la poesia italiana recente

Autores/as

  • Edoardo Zuccato Università IULM, Milano

DOI:

https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.2

Resumen

Alcuni giovani poeti emersi con il nuovo millennio mostrano un rapporto con la lingua italiana disteso e naturale, che sembra prescindere del tutto da quella «questione della lingua» che ha caratterizzato la nostra tradizione. In parallelo, altri giovani poeti impiegano il dialetto, spesso accanto all’italiano, senza sensi di inferiorità o intenzioni confl ittuali, a diff erenza che in passato. La globalizzazione sta alterando radicalmente l’antico dualismo italiano-dialetto, già entrato in crisi negli anni Sessanta del Novecento. Al suo posto si sta imponendo un multilinguismo a cui partecipano nuovi attori con più orizzontali rapporti reciproci. Forse la vecchia questione della lingua è davvero giunta al termine, anche se per ora ciò che sta prendendo il suo posto può essere solo intravisto.

Descargas

Los datos de descarga aún no están disponibles.

Publicado

2018-10-30

Cómo citar

Zuccato, E. (2018). Chiusa la questione? Rifl essioni sulla lingua e la poesia italiana recente. Versants. Revista Suiza De Literaturas románicas, 2(65). https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.2