Una scena da riscrivere insieme. Il Laboratorio di Prato (1976-78)
DOI :
https://doi.org/10.22015/V.RSLR/70.2.10Résumé
Il teatro del Novecento vede, in Europa, un aumento dell’interesse verso il disegno dello spazio scenico. I processi di collaborazione e co-creazione cominciano così a comprendere sempre più spesso – accanto a drammaturghi e registi – anche architetti e progettisti, che modificano profondamente le pratiche della scrittura scenica. Il panorama italiano tarda a rispondere a questo fermento che si diffonde oltre confine, ma si distingue in questo quadro il Laboratorio di Progettazione Teatrale attivo tra il 1976 e il 1978, che vede il coinvolgimento di un gruppo di ricerca interdisciplinare. Il progetto è guidato formalmente da Luca Ronconi ma l’articolo mette in luce come l’apporto di diverse competenze, e soprattutto dell’architetta Gae Aulenti, vada considerato ugualmente importante a quello della regia, sia in relazione ai tre spettacoli prodotti, che all’ideazione dell’intero progetto.
Parole chiave: teatro, spazio, scena, pubblico, Luca Ronconi, Gae Aulenti.
Téléchargements
Téléchargements
Publié
Numéro
Rubrique
Licence
© Maddalena Giovannelli 2023

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.