Bandini, il dialetto, la rima
DOI :
https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.4Résumé
Poeta fermamente convinto che compito sociale e politico precipuo dello scrittore in versi contemporaneo, soprattutto quello italiano, sia quello di aff rontare e vincere il logoramento della lingua, Bandini si è tuttavia confrontato anche con la scrittura in versi dialettali, con particolare intensità nel ventennio dalla metà degli anni Settanta alla fi ne degli anni Novanta. Questa sperimentazione del vicentino dirama dal suo interesse per l’esplorazione dell’universale a partire da una ridotta topicità (geografi camente, Vicenza), dalla considerazione del dialetto come una forma di passato potenzialmente portatrice di «segnali per il futuro» e dalla rivisitazione, nel dialetto, dell’infanzia. Al dialetto come esperienza infantile può essere connessa l’esplorazione del dialetto come fonte di inediti accostamenti rimici.Téléchargements
Les données de téléchargement ne sont pas encore disponible.
Téléchargements
Publié
2018-10-30
Numéro
Rubrique
Articles
Licence
© Rodolfo Zucco 2018

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.
Comment citer
Zucco, R. (2018). Bandini, il dialetto, la rima. Versants. Revue Suisse Des littératures Romanes, 2(65). https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.4