La «storia di tutti» secondo Pennacchi (con una breve nota sugli anni Sessanta)
DOI :
https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.9Résumé
Al di là del notevole impianto narrativo, Canale Mussolini. Parte seconda [2015] di Antonio Pennacchi ha il merito di raccontare un periodo di storia italiana attraverso una «voce collettiva»: è la voce del dialetto, di cui qui si intende studiare la portata. Ma il valore della scelta linguistica dipende anche dall’emigrazione cui sono costretti i personaggi della saga di Pennacchi (iniziata con Canale Mussolini [2010]): un’epopea, la loro, che termina all’inizio degli anni Sessanta. E un’emigrazione diversa, ma per certi aspetti non meno violenta, tocca anche alcuni romanzi editi proprio negli anni del boom economico, ai quali qui (in forma di aggancio) si dedicherà qualche osservazione conclusiva.Téléchargements
Les données de téléchargement ne sont pas encore disponible.
Téléchargements
Publié
2018-10-30
Numéro
Rubrique
Articles
Licence
© Georgia Fioroni 2018

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.
Comment citer
Fioroni, G. (2018). La «storia di tutti» secondo Pennacchi (con una breve nota sugli anni Sessanta). Versants. Revue Suisse Des littératures Romanes, 2(65). https://doi.org/10.22015//V.RSLR/65.2.9