Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio

Autori

DOI:

https://doi.org/10.22015/V.RSLR/70.2.3

Abstract

Nell’articolo si discutono i modi e le forme della collaborazione all’interno dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio e dei Rabisch dra Academiglia dor compà Zavargna… (‘Arabeschi dell’Accademia del Compare Zavargna…’, Milano, Gottardo Ponzio, 1589). Sebbene nel sodalizio facchinesco vi siano oltre cento membri, solo quindici di loro partecipano attivamente alla stesura della silloge plurilingue, anticlassicista e antitoscana. Giovanni Paolo Lomazzo ne risulta l’ideatore e la principale voce poetica e gli altri suoi sodali occupano un ruolo tutto sommato marginale, riconducibile a un loro recente ingresso nell’Accademia e finalizzato più che altro ad avallare le critiche linguistiche espresse nella raccolta. 

Parole chiave: Giovanni Paolo Lomazzo, Rabisch, Accademie, letteratura dialettale riflessa, Cinquecento. 

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

2023-11-24

Come citare

Pezzini, E. (2023). Modi e forme della collaborazione nei "Rabisch" dell’Accademia dei facchini della Valle di Blenio. Versants. Rivista Svizzera Delle Letterature Romanze, 2(70). https://doi.org/10.22015/V.RSLR/70.2.3