Sulla rivista
L’Annuario Svizzero di Musicologia è una piattaforma di pubblicazione di libero accesso che riflette le tendenze attuali della ricerca musicologica internazionale e svizzera e mira ad attrarre ricercatori e lettori di tutto il mondo. Oltre alle aree tradizionali della musicologia storica, l’Annuario accoglie contributi in ambito antropologico, etnomusicologico, sistematico, teorico e artistico. L’annuario è aperto a proposte interdisciplinari, così come a ricerche provenienti da altri campi scientifici che abbiano attinenza con la musica, e incoraggia collaborazioni e prospettive che intersecano diverse discipline. I formati di pubblicazione variano dagli articoli classici a interviste, podcast e documenti. La qualità dei contributi è garantita da un rigoroso processo di peer-review.
Open access policy
L’Annuario Svizzero di Musicologia è una rivista ad accesso aperto. Ciò significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili in forma gratuita per ogni utente in conformità con la definizione BOAI di open access. Gli utenti sono autorizzati a leggere, scaricare, copiare o utilizzare il contenuto per qualsiasi scopo lecito, senza chiedere previa autorizzazione all'editore o all'autore. Il contenuto è protetto in base alla licenza Creative Commons Attribution License (CC BY 4.0). L’Annuario Svizzero di Musicologia non addebita alcun costo sia per l’article processing charges (APCs) sia per l’article submission charges (ASCs) e consente agli autori di detenere il copyright senza restrizioni.
Etica di pubblicazione
L’Annuario Svizzero di Musicologia si impegna a garantire l'alta qualità delle sue pubblicazioni. Aderisce a standard elevati di comportamento etico e si aspetta che essi siano rispettati da tutte le parti coinvolte nella pubblicazione. Ciò include gli autori, i curatore e i redattori della rivista, i revisori e l'editore. L’Annuario Svizzero di Musicologia segue le linee guida del Committee on Publication Ethics (COPE) per la preservazione dell'integrità scientifica.
Plagio
L’Annuario Svizzero di Musicologia si impegna a pubblicare esclusivamente materiale originale che non sia già stato pubblicato o recensito altrove. Qualsiasi manoscritto che sollevi dubbi in merito al plagio verrà controllato ed eventuali casi di plagio saranno sanzionati.
Conflitto d'interessi
I revisori, gli autori e i curatori devono rendere noto ogni possibile conflitto di interessi finanziario o non finanziario in relazione al manoscritto. In caso di dubbio, si prega di contattare i curatori della rivista.
Archiviazione
Per garantire la disponibilità a lungo termine delle informazioni scientifiche, i contenuti della rivista sono archiviati con LOCKSS.
Crediti
A. Lauterwasser www.wasserklangbilder.de