Un’autodefinizione a due. Montale e la storia di una fotografia
DOI :
https://doi.org/10.22015/V.RSLR/70.2.11Résumé
Questo saggio, che interpreta una fotografia di Irma Brandeis del 1934 e ne ricostruisce la storia, chiarifica anche i complessi rapporti che intercorsero tra Montale e la donna amata. La foto infatti non si limita ad “autodefinire” il poeta ma getta anche luce sulla sua contraddittoria situazione sentimentale. Pur nel dramma di una crisi amorosa, emerge così tra i due un’ironica complicità che si rivela nei riferimenti letterari e musicali lasciando trasparire la speranza che tutto non fosse ancora perduto.
Parole chiave: Montale, Irma Brandeis, Mozart, ironia, complicità.
Téléchargements
Les données de téléchargement ne sont pas encore disponible.
Téléchargements
Publié
2023-11-24
Numéro
Rubrique
Varia
Licence
© Giovanni Palmieri 2023

Cette œuvre est sous licence Creative Commons Attribution 4.0 International.
Comment citer
Palmieri, G. (2023). Un’autodefinizione a due. Montale e la storia di una fotografia. Versants. Revue Suisse Des littératures Romanes, 2(70). https://doi.org/10.22015/V.RSLR/70.2.11